• Shop For Gift Certificates
  • Shop For Gift Certificates
  • Shop For Gift Certificates
  • Book Now
  • Book Now
  • Book Now
  • Call Us: 123-123-1234
  • Call Us: 123-123-1234
  • Call Us: 123-123-1234
YoginGiulia YoginGiulia
  • Home
  • Chi sono
  • Yoga
  • Online
  • Coaching
  • Eventi & Retreat
  • Blog
  • Shop
  • Contatti

La mia challenge🍛

Home » La mia challenge🍛
La mia challenge🍛

La mia challenge🍛

26 Ottobre 202229 Aprile 2025by giulia.panzeri@outlook.comin Blog
In questa newsletter vorrei parlarti di un cambiamento che vorrei portare nella mia quotidianità. Chissà che non possa ispirarti!

Le riflessioni che mi hanno portata a questo desiderio di cambiamento sono cominciate martedì notte, mentre, alle 3:30, ero sveglia nel letto con il bruciore di stomaco perché avevo mangiato tardi (il martedì finisco di lavorare alle 21:15 in studio, ora che metto a posto e torno a casa sono le 21:45-22) e, soprattutto, avevo mangiato troppo. Mi ero seduta a tavola stanca e mi ero piazzata davanti il laptop con la mia serie preferita, che stavo riguardando per la 698esima volta.

Quindi alle 3:30 ero sveglia nel letto a maledirmi, perché avevo mangiato troppo. Mi sono alzata e sono andata a bere dell’acqua e ho cercato di riaddormentarmi, ma alle 5:30 ero ancora sveglia. Poi mi sono riaddormentata, però alle 7 è suonata la sveglia perché avevamo lezione online. Durante la giornata sentivo di avere lo stomaco strano, e mi sono detta che non volevo più ritrovarmi sveglia nel cuore della notte così (non mi capita spesso, anzi. Però anche quelle poche volte che capita è spiacevole). Mi sono anche detta che il problema non è tanto il mangiar tardi, quanto la mancanza di consapevolezza a tavola quando mangio guardando qualcosa.

Se hai letto le newsletter precedenti sai che da quando ho partecipato ad un retreat di vipassana online ho cominciato a meditare ogni giorno per mezz’ora. Vorrei dire che è diventata un’abitudine, ma mentirei: ancora devo fare lo sforzo di sedermi sul cuscino. In ogni caso questo è stato un grande passo per me, e mi ha insegnato che ciò che desidero durante la mia giornata sono più consapevolezza e più presenza, non meno.

Mi sono quindi riproposta di sedermi a tavola e portare la presenza anche lì; per qualcunə di voi sarà scontato, ma io sono abituata dai tempi dell’università a guardare qualcosa quando pranzo o ceno da sola. I momenti dei pasti sono stati anche i più tosti durante il retreat online, per lo stesso motivo: essendo abituata ad avere una distrazione quando pranzo o ceno sola, non avere niente rendeva il pasto noioso.
So però che quando mangio in modo consapevole (cosa che non è possibile se sono distratta da Netflix) sento maggiormente la consistenza del cibo e il gusto. So che il senso di soddisfazione e appagamento è più alto, mentre quando mangio distratta finisco per mangiare di più del necessario: non sono connessa con il mio corpo e i suoi sensi e di conseguenza il senso di sazietà arriva molto più tardi.

Quello che voglio fare è una di quelle che oggigiorno vengono chiamate ‘challenge’ (ne avevo fatta una in gennaio in cui non avevo comprato niente che non fosse strettamente necessario e mi era piaciuta così tanto che l’avevo estesa a febbraio): per 21 giorni mangerò consapevolmente, senza laptop sul tavolo. Alla fine dei 21 giorni vedrò come sto, cosa è cambiato, quali considerazioni potrò fare e deciderò su come continuare.

Se vuoi unirti a me in questa sfida sei la benvenutə, se ne hai un’altra in cui desideri buttarti direi che è giunto il momento di farlo! Condividila con me di modo da poterci sostenere a vicenda 😀

Ora, quando si vogliono cambiare determinate abitudini è tutto bello a livello teorico, ma poi è su quello pratico che iniziano le difficoltà. Per questo mi sono fatta coachare da una mia amica e coach e ho messo nel mio zaino immaginario delle piccole ma efficienti risorse che mi potranno aiutare in questi 21 giorni.
Questi strumenti saranno importanti, ma non quanto il mio ‘perché’ a cui ricollegarmi quando vacillerò. Mi sono anche detta che ciò di cui ho bisogno è cambiare il mio approccio ai momenti dei pasti: vederli come uno dei tanti piccoli gesti con cui mi prendo cura di me.

Prendersi cura di se stessə è uno dei temi che più spesso viene toccato anche nelle sessioni di coaching, e ci tengo a precisare una cosa, che molte volte non viene menzionata quando si parla di, appunto, cura di sé: prendersi cura di noi stessə costa fatica!
Cos’è più faticoso, tornare a casa dal lavoro e piazzarsi sul divano davanti a Netflix o prendersi un momento per stare in silenzio e nella presenza? È più faticoso stare sedutə sulle proprie chiappe o fare sport, muovere il corpo? È più faticoso scrollare il feed di Instagram o connettersi al proprio paesaggio emotivo e stare con ciò che dimora in noi in quel momento? Non sto dicendo che se una sera torni a casa dal lavoro e ti sdrai sul divano davanti a Netflix non ti stai prendendo cura di te, eh. Magari è proprio ciò di cui hai bisogno, quella sera, perché ti sei ascoltatə. Ed è questo il punto: ascoltarsi. Ma qui apriamo un nuovo capitolo, e questa newsletter è già troppo lunga.

Ti abbraccio,

Giulia
#zenquasisempre

3Af-fidarsi, il tema di ottobreImmersione nell’autunno🍂

Share this post?

Facebook Twitter Pinterest

More posts

  • Popular
  • Latest
Af-fidarsi, il tema di ottobre
Af-fidarsi, il tema di ottobre
Fai tana con noi?🦔
Fai tana con noi?🦔
Di morte pt. 1
Di morte pt. 1
Di morte pt. 2
Di morte pt. 2
Stiamo davvero facendo Yoga?
Stiamo davvero facendo Yoga?
L’inizio di dicembre
L’inizio di dicembre
Di morte pt. 2
Di morte pt. 2
Di morte pt. 1
Di morte pt. 1
YoginGiulia YoginGiulia
  • Home
  • Chi sono
  • Shop
  • Contatti
Copyrights 2022 YoginGiulia : : All Rights Reserved Developed By carmineruberto.ch
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA