• Shop For Gift Certificates
  • Shop For Gift Certificates
  • Shop For Gift Certificates
  • Book Now
  • Book Now
  • Book Now
  • Call Us: 123-123-1234
  • Call Us: 123-123-1234
  • Call Us: 123-123-1234
YoginGiulia YoginGiulia
  • Home
  • Chi sono
  • Yoga
  • Online
  • Coaching
  • Eventi & Retreat
  • Blog
  • Shop
  • Contatti

Di morte pt. 1

Home » Di morte pt. 1
Di morte pt. 1

Di morte pt. 1

5 Novembre 202229 Aprile 2025by giulia.panzeri@outlook.comin Blog
Questa è una newsletter ‘extra’, perché non ti arriva di domenica ma di lunedì. Ho deciso infatti di cogliere l’occasione che questi giorni particolari offrono per esplorare un tema di cui nella nostra società non si parla tanto, che è quello della morte. Il 31 ottobre, in Messico, per esempio, è il giorno in cui il confine del mondo dei vivi e quello dei morti si dissolve, e i secondi tornano a visitare i primi, che li accolgono con altari per celebrare la loro vita. Nella tradizione cristiana, domani, il 1 di novembre, è il giorno di Ognissanti, e in diversi paesi europei ci si reca al cimitero per visitare le tombe di chi ci ha lasciatə.

Quando ci penso, mi sembra ridicolo (eppure perfettamente in linea con altre grandi contraddizioni del nostro tempo), che di morte non se ne parli, nonostante tutto il progresso che abbiamo fatto, ma forse è proprio qui il punto; è che possiamo, con la scienza, esplorare solo la vita, mentre la morte e i suoi misteri rimangono ancora largamente sconosciuti. E questo è sintomo, a mio parere, dell’incapacità di noi esseri umani ‘moderni’ di confrontarci con ciò che non possiamo controllare. Ho come l’impressione che facciamo di tutto per sentirci in controllo di questa nostra vita, che è come un soffio di vento rispetto all’esistenza di questo pianeta e dell’universo che lo contiene, e forse ne abbiamo bisogno proprio perché, in fondo, sentiamo di essere, semplicemente, un alito di vento, e allo stesso tempo viviamo ed agiamo come se stessimo su questo pianeta in questa forma per sempre. Ed è qui che mi faccio un’altra domanda: come mai, se sentiamo che, inevitabilmente, quella è la direzione in cui andremo, che dalla morte non si scappa, non ci prepariamo, durante questa vita?
Continuiamo ad avere paura di qualcosa a cui siamo sempre statə destinatə.
Forse è perché lo sentiamo a livello viscerale, ma non lo sappiamo. O forse lo sappiamo come sappiamo altre cose a livello razionale, superficiale, ma non ci diamo la possibilità di sentirlo, di aprirci a questa inoppugnabile verità.

Oggigiorno abbiamo paura anche di ciò che viene prima, del momento della morte, abbiamo paura di invecchiare e cerchiamo di mantenere il nostro corpo come se il tempo che passa non porti con sé dei naturali cambiamenti per la nostra materialità. Ci identifichiamo con il nostro corpo, associamo a lui un pezzo della nostra identità, così che quando esso si allontana dagli standard di bellezza della società ne soffriamo. Eppure sono convinta che vi è un modo per prendersi cura del proprio corpo e restare in salute senza soffrire alla comparsa delle prime rughe, dei primi afflosciamenti (inventata adesso), dei primi segni di calvizie.

Ma torniamo alla morte. Saṅkara, un teologo e filosofo indiano che ebbe una profonda influenza sullo sviluppo dell’induismo, scrisse che la vita è instabile come una goccia d’acqua su un petalo di loto. Basta un niente per farla cadere.

E non posso non pensare alla famosissima poesia di Ungaretti, Soldati:

Si sta
come d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Ungaretti la scriveva in riferimento alla situazione sul fronte, ma credo che sia molto simile a quanto scritto da Saṅkara riguardo la vita in generale; da un momento all’altro può finire.
Rituali e pratiche di questi giorni
Forse anche tu senti il desiderio di portare dell’intenzione in questi giorni particolari, in cui la morte sembra riuscire a penetrare l’involucro poroso altrimenti impermeabile del rifiuto della società nei suoi confronti.
Neanche a farlo apposta sto leggendo i capitoli della Bhagavad Gita in cui Krisna parla ad Arjuna di morte (scoprirai di più nella newsletter di domani), e proprio oggi ho ascoltato due puntate del podcast Wisdom of the sages in cui Kaustubha e Raghu parlavano di quanto sia effimera la vita materiale e questa nostra stessa esistenza. Sono modi attraverso i quali esploro il concetto di morte in ambito spirituale e rifletto sulla mia stessa partenza da questa forma.
Magari hai un santo, una scrittrice o un poeta preferito che ha parlato o scritto di morte; allora potrebbe essere interessante leggerlo.
Se hai un piccolo altare puoi dedicare un po’ di spazio ai tuoi cari che se ne sono andati, o a un tuo insegnante, o ancora a un simbolo che rappresenta la morte stessa.
E poi, semplicissimo: puoi praticare savasana. Savasana è la posizione del cadavere, e ci insegna ad affidarci, a lasciare andare, ad allentare la presa. Ci insegna a morire per un istante, ogni volta, alla fine di ogni lezione. 

Io spero che questa newsletter non risulti troppo pesante o macabra, ma che porti spunti di riflessione.
Domani arriverà la seconda parte perché, come spesso accade, non sono riuscita a condensare il tutto. Ma c’è così tanto da dire sulla morte!

Ti abbraccio,

Giulia

Ps. Se in questi giorni hai il cuore pesante per una perdita che ha infranto il tuo mondo, in passato o recentemente, ti penso e ti abbraccio. 🤍

3Fai tana con noi?🦔Di morte pt. 2

Share this post?

Facebook Twitter Pinterest

More posts

  • Popular
  • Latest
Af-fidarsi, il tema di ottobre
Af-fidarsi, il tema di ottobre
La mia challenge🍛
La mia challenge🍛
Fai tana con noi?🦔
Fai tana con noi?🦔
Di morte pt. 2
Di morte pt. 2
Stiamo davvero facendo Yoga?
Stiamo davvero facendo Yoga?
L’inizio di dicembre
L’inizio di dicembre
Di morte pt. 2
Di morte pt. 2
Fai tana con noi?🦔
Fai tana con noi?🦔
YoginGiulia YoginGiulia
  • Home
  • Chi sono
  • Shop
  • Contatti
Copyrights 2022 YoginGiulia : : All Rights Reserved Developed By carmineruberto.ch
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA