• Shop For Gift Certificates
  • Shop For Gift Certificates
  • Shop For Gift Certificates
  • Book Now
  • Book Now
  • Book Now
  • Call Us: 123-123-1234
  • Call Us: 123-123-1234
  • Call Us: 123-123-1234
YoginGiulia YoginGiulia
  • Home
  • Chi sono
  • Yoga
  • Online
  • Coaching
  • Eventi & Retreat
  • Blog
  • Shop
  • Contatti

Di morte pt. 2

Home » Di morte pt. 2
Di morte pt. 2

Di morte pt. 2

5 Novembre 202229 Aprile 2025by giulia.panzeri@outlook.comin Blog
Forse già lo sai, forse no: lo Yoga, sin dalle sue origini, ha moltissimo a che fare con la morte.
Oggigiorno pratichiamo per svariati motivi: c’è chi pratica perché è un modo come un altro per muovere il corpo, chi pratica perché ottiene una serenità che poi riesce a portare al di là del tappetino, chi pratica perché è stressato e vuole rilassarsi, e chi per tutto questo messo insieme. E questi sono solo i motivi principali; ce ne sono tanti per fare Yoga quante sono persone che lo praticano. Ognunə ha i propri e tutti sono validi.
Moltissimi yogi e yogini hanno però praticato dalla nascita di questa complesso sistema chiamato Yoga (e molti ancora lo fanno) per motivi che hanno principalmente a che fare con la cessazione di questa loro vita in questa forma. Tra gli obiettivi dei praticanti, che potevano variare molto (come succede ancora oggi), vi era (e vi è tuttora, per chi per esempio pratica il Bhakti Yoga) quello di sganciarsi dal ciclo infinito di rinascite chiamato samsara. 

Che si creda o no nella reincarnazione, è sicuramente interessante pensare allo Yoga da questa nuova prospettiva: come qualcosa che ci prepari alla morte e, per chi crede che ci sia altro dopo, a quello che verrà. Io stessa ho come ragioni principali per praticare cose che riguardano questa vita terrena; certo non il raggiungimento di una certa flessibilità corporea ma piuttosto il coltivare una determinata stabilità e equanimità che mi permetta di scorrere con il flusso della vita, in armonia con me stessa e con gli altri. Eppure sono convinta che il pensiero che lo Yoga sia nato anche come strumento e via per morire in un determinato modo ed esistere dopo la morte in un determinato modo è arricchente, soprattutto per noi creature del 21esimo secolo che abbiamo relegato la morte agli ospedali, alle case anziani, ai cimiteri e ai mattatoi. Dinnanzi ai cambiamenti ambientali si parla tanto di quanto siamo disconnessi dalla natura, e ne è (l’ennesima) conferma la distanza sistemica che abbiamo messo tra di noi e chi perisce.
Lo Yoga può supportare nel riavvicinarci la morte.
Nel libro ‘When love comes to light’, che è il tentativo di presentare la saggezza della Bhagavad Gita alla vita moderna, gli autori scrivono riguardo alle parole di Krishna ad Arjuna:

Il suo messaggio è che abbandonarsi, specialmente al momento della morte, richiede pratica. Questo è yoga: la pratica passo dopo passo di calmare la mente in un modo che aumenta la capacità di lasciare andare e di abbandonarsi alle circostanze in ogni nanosecondo. Praticare l’arte di abbandonarsi prima che incontriamo quella grossa – la morte – è l’allenamento di stare concentrati, e prepara il suolo per la presenza all’interno di una moltitudine di circostanze mentre siamo ancora vivi e in questo corpo.
Pratichiamo Yoga, quindi, per imparare ad abbandonarci (chi a Krishna, chi a Dio, chi ad Allah, chi alla interconnessione di tutti e di tutto) nel momento della morte.
Questo è possibile soltanto se coltiviamo la presenza e la consapevolezza del legame che unisce a noi tutto ciò che ci circonda, e allo stesso tempo se alleniamo il distacco sano dalle persone e dalle cose che reputiamo nostre. Senza presenza non ci può essere consapevolezza, e non ci può essere abbandono. Senza presenza, non ci può essere fiducia nè amore, poiché l’amore non si pensa, si sente.
Se riusciamo a placare le nostre paure e le tendenze ad evitarla, allora la realtà della morte rompe le nostre illusioni per mostrarci le connessioni nel cuore, l’essenza dell’esistenza, dove appuriamo che l’amore è l’unica cosa che ci libera.
Lo Yoga ci supporta nel tornare a ciò che conta davvero, che spesso non sono le cose che ci pre-occupano quotidianamente. Sprechiamo così tanto tempo dietro a cose che vengono ridimensionate nel pensiero della morte. Per questo trovo che per me personalmente sia sano e utile, un giorno sì e uno no, ricordarmi che morirò, e che non posso dare per scontato che sarà quando sarò vecchia vecchissima (anche se spero di arrivare ai 90 anni per essere l’ennesima conferma che mangiare solo vegetali per 70 anni è possibile😂), per contestualizzare le cose e dirmi ‘cosa conta davvero?’. Quando mi capita di girare per il centro città (cosa che, se posso, evito di fare), vedo ragazze e donne bellissime con indosso vestiti stupendi e all’ultima moda. Ed è un attimo sentirmi inadeguata. Al di là del fatto che cerco di non sostenere il fast fashion per questioni etiche, per metterla giù con le parole di un insegnante che seguo ‘Cosa importa del fashion se comunque diventeremo presto scheletri?’. A me non importa. E questo non vuol dire che non debba importare nemmeno a te, ognunə è diverso, ma pensare alla nostra morte ci permette di tornare ancora e ancora a ciò che davvero conta per noi.
Ci supporta in questo senso perché ci insegna a stare nella presenza, ed è solo nella presenza che possiamo ricollegarci al cuore, provare compassione e amore. È nella presenza, e non quando siamo altrove, prigionieri della nostra mente, che si può sentire chiaramente. 

Il mio augurio per noi questa sera è che possiamo avvicinare il pensiero della nostra morte così da vivere da un posto di consapevolezza e amore dentro di noi.
Il mio augurio per noi per questa vita è che possiamo imparare ad abbandonarci alla presenza, al mistero, all’interconnessione del tutto, così da arrivare al momento della nostra morte in pace.

Ti abbraccio,

Giulia

3Di morte pt. 1L’inizio di dicembre

Share this post?

Facebook Twitter Pinterest

More posts

  • Popular
  • Latest
Af-fidarsi, il tema di ottobre
Af-fidarsi, il tema di ottobre
La mia challenge🍛
La mia challenge🍛
Fai tana con noi?🦔
Fai tana con noi?🦔
Di morte pt. 1
Di morte pt. 1
Stiamo davvero facendo Yoga?
Stiamo davvero facendo Yoga?
L’inizio di dicembre
L’inizio di dicembre
Di morte pt. 1
Di morte pt. 1
Fai tana con noi?🦔
Fai tana con noi?🦔
YoginGiulia YoginGiulia
  • Home
  • Chi sono
  • Shop
  • Contatti
Copyrights 2022 YoginGiulia : : All Rights Reserved Developed By carmineruberto.ch
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA